Tag: Circolo Culturale Sardo Eleonora d’Arborea di Padova
Nora, la più antica città della Sardegna. Trent’anni di scavi e ricerche dell’Università di Padova
Abbiamo il piacere di annunciare la conferenza del prof. Jacopo Bonetto, nella sede del Circolo, sabato 11 gennaio 2025, ore 17,00, sul tema “Nora, la più antica città della Sardegna.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il Circolo culturale sardo Eleonora d’Arborea di Padova è onorato di proporre l’iniziativa organizzata in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ispirata dalla grande Eleonora d’Arborea cui è dedicato il nostro circolo.
Andreas Bentzon, uno sguardo danese sulla cultura sarda
Andreas Fridolin Weis Bentzon (1936-1971) nasce a Copenaghen da una famiglia di compositori e giuristi di lunga tradizione. A sedici anni è già musicista professionista nella jazz band del fratello Adrian. Alla stessa età, nel 1952, gira la Sardegna da solo, a piedi. Ha pochi soldi, si nutre di pane e pomodori e dorme in campagna o vicino ai cimiteri. Per sopravvivere lavora come garzone nel mitico Circo Zanfretta. Rimane affascinato dallo stile di vita dei sardi e dalla loro musica e, rientrato a casa, dirà alla famiglia: I have found the subject for my life (“Ho trovato il tema della mia vita”). Si iscrive in antropologia e nell’inverno del 1957, a cavallo di una moto Nimbus con side-car, attraversa l’Europa per intraprendere una lunga spedizione di ricerca in Sardegna. Raccoglie una quantità immensa di registrazioni, filmati e attrezzi etnografici. Nel 1959, nel Museo Nazionale di Danimarca organizza un’esposizione dedicata alla vita e alla cultura sarda. Nel 1969, la sua tesi di dottorato diventerà l’opera più importante e tuttora insuperata sulle launeddas. Scompare il 20 dicembre 1971, a soli trentacinque anni, una delle più fulgide figure della cultura sarda.
Domus de Janas
L’evento si terrà nella sede del Circolo, via delle Piazze 22 Padova, sabato 26 ottobre 2024, alle ore 16,30.
La relazione di Franco Benucci verterà sul nome delle Domus de Janas, indagando il reale significato del termine, nei suoi rapporti con analoghe denominazioni nelle diverse lingue e varietà romanze (e non solo) e nel comune riferimento folklorico alle tradizioni religiose cristiane e precristiane di una vasta area dell’Europa.
L’Atlante delle memoria
Sabato 4 maggio alle ore 17.45 nella sede del Circolo Eleonora d’Arborea di Padova verrà presentato da Federico Vicario, Presidente della Società Filologica Friulana, il docufilm l’Atlante della Memoria”, per la regia di Dorino Minigutti,
le lingue e le tradizioni della Sardegna. ITTIRI, il suo dialetto e il suo costume
Questo studio esplora le varietà linguistiche del sardo, con un focus sulla varietà dialettale parlata nella località di Ittiri e sulla terminologia utilizzata in tale varietà per riferirsi all’abbigliamento tradizionale locale.
Ricordando il mitico Gigi Riva
Sabato 23 marzo il Circolo Culturale Sardo “Eleonora d’Arborea” ospiterà la presentazione del libro “Corti, Lamagni, Longobucco…”, la storia del Cagliari di Mario Tiddia, a firma del giornalista Roberto Montesi.
Una squadra rimasta nel cuore dei tifosi, capace di ottenere in tre anni una promozione in Serie A e un ottavo e un sesto posto nella massima serie.
Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione
Il programma, organizzato in collaborazione con l’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari, prevede la proiezione del film documentario diretto da Karim Galici dal titolo Dall’est con Amore, quattro storie di vita e integrazione.
Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sabato 25 novembre, nella sede del Circolo in via delle Piazze 22, Padova, alle ore 17:00, proponiamo la proiezione di un film e di un cortometraggio.
Feminas – Mostra di Pittura di Angela Spano
La mostra di Angela Spano verrà inaugurata a Padova nella sede del Circolo, in via delle Piazze 22, alle ore 17,30.
Gli orari di apertura della mostra sono indicati all’interno della locandina