“Canto a cuncordu”

Da dicembre 2024, con cadenza mensile, ha preso avvio una serie di incontri di conoscenza, pratica e approfondimento del “canto a cuncordu”; Maestro e guida il musicista Luca Nulchis, fondatore, compositore e pianista del quartetto Andhira.

Continua la lettura

Data:
10 Marzo, 2025

Da dicembre 2024, con cadenza mensile, ha preso avvio una serie di incontri di conoscenza, pratica e approfondimento del “canto a cuncordu”; Maestro e guida il musicista Luca Nulchis, fondatore, compositore e pianista del quartetto Andhira.

Le attività si svolgono, a pochi passi dal cimitero che custodisce le ceneri di Gramsci, presso la prestigiosa sede dell’ ex Mattatoio, grazie alla consolidata collaborazione tra l’Associazione ACRASE Maria Lai e una delle più importanti realtà culturali di Roma la “ SPMT, Scuola Popolare di Musica di Testaccio” ( nata nella seconda metà degli anni ‘70, con il contributo attivo, militante e professionale di Giovanna Marini, indimenticabile musicista, ricercatrice e studiosa della musica popolare di tradizione orale).

Gli incontri, laboratoriali e interattivi prevedono, per voce dello stesso conduttore” studio di alcuni canti sardi “a più voci” di tradizione orale, tratti dal repertorio sacro e profano; l’intento è quello di affrontare uno studio sull’estetica e sulla prassi esecutiva, anche attraverso esercizi pratici su fioriture, abbellimenti, melismi, portamenti e timbriche vocali, aspetti fondamentali per la comprensione musicale di un repertorio unico nel suo genere, ancora molto vivo e praticato in gran parte dell’isola.”

Grandissimi la partecipazione e l’entusiasmo dei circa sessanta iscritti a cui l’Associazione ACRASE offre una più che gradita pausa ristoro con prodotti sardi.

Il percorso si concluderà a giugno 2025 con un evento finale.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10 Marzo, 2025