Corso di ballo sardo al circolo dell’Isola d’Elba
In Sardegna il ballo rappresenta da sempre una componente essenziale della vita sociale che si tramanda da generazione in generazione. Tutt’oggi i balli richiamano in piazza persone di ogni età e ciò permette di mantenere viva la tradizione.
Data:
05 Aprile, 2023

In Sardegna il ballo rappresenta da sempre una componente essenziale della vita sociale che si tramanda da generazione in generazione. Tutt’oggi i balli richiamano in piazza persone di ogni età e ciò permette di mantenere viva la tradizione. Spesso coloro che sono emigrati non hanno avuto la possibilità di imparare tali balli o capita che tanti amici non sardi siano affascinati da questa tradizione coinvolgente ed è proprio a loro che si rivolge questo progetto dell’associazione Bruno Cucca di Portoferraio
L’associazione si propone di coinvolgere tutti coloro desiderino avvicinarsi a questa antica tradizione capace di rallegrare ancor oggi ogni festa paesana, in grado di unire grandi e piccini.
Un l’iniziativa che ha preso forma attraverso la passione di tre ragazzi, provenienti da paesi diversi della Sardegna trasferitisi all’isola d’Elba da anni: Tomaso Mameli gruppo folk di Ilbono, Mula Marinella gruppo folk Illorai, Filomena Floris gruppo folk Tertenia.
Questo corso parte dalle basi del ballo sardo, avrà inizio giovedì 2 marzo e si terrà presso la sede dell’associazione.
Ultimo aggiornamento
05 Aprile, 2023