De limo fertilis resurgo
Siamo lieti di proporre un evento di grande rilevanza fissato nella sede del Circolo, in via delle Piazze 22, Padova, sabato 15 febbraio 2025 alle ore 17.00.
Data:
06 Febbraio, 2025

Siamo lieti di proporre un evento di grande rilevanza fissato nella sede del Circolo, in via delle Piazze 22, Padova, sabato 15 febbraio 2025 alle ore 17.00.
Tra il 1918 e il 1933 l’ingegnere Giulio Dolcetta, di origini venete, realizzò il grande progetto di elettrificazione della Sardegna e la connessa bonifica idraulica e agraria del Campidano di Oristano, con la successiva migrazione nell’isola, a partire dal 1928, di migliaia di contadini e contadine provenienti dal “continente”, dal Veneto e principalmente dall’area del delta del Po.
Con il loro arrivo, si avvertì subito l’esigenza di dar vita a un centro urbano che fornisse i servizi essenziali ai nuovi arrivati. Così, nella zona centrale della bonifica, il centro colonico Alabirdis, nacque il primo nucleo abitativo della odierna Arborea. Mussolinia di Sardegna, inizialmente Villaggio Mussolini, fu inaugurata il 29 ottobre 1928 alla presenza del ministro delle comunicazioni Costanzo Ciano e delle prime famiglie giunte in Sardegna appena qualche giorno prima.
Il documentario “De Limo fertilis resurgo”, dello storico Alessandro MIgnone, ricostruisce la storia di questa complessa e difficile migrazione attraverso la voce dei protagonisti.
Siamo onorati della presenza nel Circolo per l’occasione della prof.ssa Elisabetta Novello, docente dell’Università di Padova, della Sindaca di Arborea, Manuela Pintus, e dello storico Alessandro Mignone.
Ultimo aggiornamento
06 Febbraio, 2025