Il progetto “RADICI DI BRONZO”
II progetto “Radici di Bronzo – La Terra dei Sardi” ha presentato la prima parte del progetto con la proiezione del film “Radici di Bronzo” di Andrea Loddo. Presenti in sala ilregista e l’archeologo e divulgatore scientifico Nicola Dessì.
Data:
06 Febbraio, 2025

Como, 24 gennaio 2025
II progetto “Radici di Bronzo – La Terra dei Sardi” ha presentato la prima parte del progetto con la proiezione del film “Radici di Bronzo” di Andrea Loddo. Presenti in sala ilregista e l’archeologo e divulgatore scientifico Nicola Dessì.
Il documentario è il risultato di 11 anni di studi e ricostruzioni, offrendo una nuovamodalità di narrare la civiltà nuragica.
Pietro Palmas, presidente del circolo di Como, afferma: “Questo progetto segna l’iniziodi una collaborazione innovativa che funge da ponte tra la ricerca storico-archeologica eil turismo delle radici, con l’obiettivo di valorizzare la civiltà nuragica e la realtà odiernadella Sardegna.”
Gloria Sini, Responsabile Gruppo Giovani del Circolo Culturale Sardegna di Como, ha evidenziato: “La prima proiezione del docufilm ‘Radici di Bronzo – La Terra dei Sardi’ hacreato un momento di condivisione speciale per la nostra comunità. Oltre 200 personehanno partecipato con entusiasmo. Questo rende particolarmente interessante l’idea di un progetto incentrato sulla riscoperta e la valorizzazione degli elementi identitari dell’archeologia sarda.”
Questo evento darà il via alla seconda fase del progetto: in primavera, alcuni componenti dei circoli parteciperanno a un viaggio esperienziale in Sardegna, dove potranno scoprirela civiltà nuragica a tutto tondo.
Sara Nicole Cancedda, Coordinatrice Giovani FASI, aggiunge: “Il progetto nasce da un dialogo prezioso tra giovani professionisti sardi: chi è tornato nell’isola e chi ha scelto di costruire il proprio percorso altrove. Partendo da questa sinergia abbiamo sviluppato un progetto che valorizza lo scambio tra le imprese dell’isola e il mondo dell’emigrazione favorendo un turismo destagionalizzato, responsabile e incentrato su elementi identitari.”
Il progetto coinvolge vari circoli della Lombardia, creando un’opportunità unica di scambio e confronto. Beatrice Auguadro, Responsabile Gruppo Donne del Circolo di Como e Coordinatrice Gruppo Donne della Circoscrizione Centro-Nord, spiega: “Alcuni membri dei circoli sono nati o cresciuti fuori dall’isola, ed è particolarmente interessante la riscoperta ‘a tutto tondo’ di zone della Sardegna che non abbiamo avuto l’occasione di visitare con la famiglia, consentendoci di riappropriarci della cultura delle origini anche attraverso tradizioni, testimonianze, artigianato e gastronomia.”
Sara Frongia di studio tràtos, tra gli ideatori del progetto, aggiunge: “È un’opportunità duplice: da un lato, permette a noi che operiamo in Sardegna di mostrare a chi è partito le nuove possibilità che l’isola offre oggi, specialmente nel campo dell’artigianato e del turismo esperienziale e delle radici. Dall’altro, questo scambio con chi vive e lavora in contesti diversi arricchisce la nostra visione.”
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro, nell’ambito del P.A.E. 2024
Per ulteriori informazioni:
Gloria Sini: 338 276 9178 – giovani@circolosardegna como.it
Sara Nicole Cancedda: 393 108 8927 – coordinamento.giovano@fasi-italia.it
Ultimo aggiornamento
06 Febbraio, 2025