#ITALIANSTORIES ha presentato 24 voci emergenti

L’evento di presentazione di #ITALIANSTORIES ha avuto luogo venerdì 8 settembre alle ore 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi, e ha visto la partecipazione di Filippo La Rosa, Direttore Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Claudio Longhi, Direttore del Piccolo Teatro, e il collettivo lacasadargilla.

Continua la lettura

Data:
12 Settembre, 2023

Nell’ambito del Festival Immersioni 2023, venerdì 8 settembre, si è svolto l’evento #ITALIANSTORIES. Questa iniziativa, pensata con l’obiettivo di promuovere la nuova drammaturgia italiana a livello internazionale, è stata un progetto realizzato in collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, con la curatela artistica a cura di lacasadargilla e le illustrazioni di Francesca Mariani.

#ITALIANSTORIES è stato concepito come un intricato mosaico di parole e immagini, creato dal talento di lacasadargilla, con l’intento di narrare l’Italia nei suoi aspetti più autentici: luoghi, paesaggi, persone, incontri e memorie. 

L’evento di presentazione di #ITALIANSTORIES ha avuto luogo venerdì 8 settembre alle ore 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi, e ha visto la partecipazione di Filippo La Rosa, Direttore Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Claudio Longhi, Direttore del Piccolo Teatro, e il collettivo lacasadargilla.

A seguire, c’è stata una maratona live al Teatro Grassi, a partire dalle 19.30, durante la quale sono state presentate tutte le “cartoline” di questa affettuosa e immaginifica mappa del nostro Paese.

Come se fossero cartoline collezionate durante un viaggio, i contributi di #ITALIANSTORIES si sono combinati per creare una prospettiva soggettiva e al contempo collettiva. Questo risultato è stato ottenuto attraverso i 24 testi, quasi tutti monologhi di circa 5 minuti ciascuno, scritti da una nuova generazione di drammaturghi e drammaturghe.

Questi 24 autori, tutti under 35 al 1° gennaio 2021, sono stati selezionati tra i finalisti, i segnalati e i vincitori delle ultime edizioni di due prestigiosi premi dedicati alla scrittura per la scena: il Premio Hystrio Scritture di Scena e il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. A ciascun autore è stato chiesto di individuare un luogo o un paesaggio di una regione italiana e, partendo da una storia personale, un ricordo o un’esperienza affettiva, di delineare i contorni antropologici, storici e culturali di quel luogo attraverso il proprio stile narrativo unico.

Gli autori coinvolti in #ITALIANSTORIES sono stati i seguenti:

Maria Teresa Berardelli, Ian Bertolini, Francesco Bianchi, Greta Cappelletti, Rosalinda Conti, Christian di Furia, Margarita Egorova, Riccardo Favaro, Tommaso Fermariello, Stefano Fortin, Valentina Gamna, Niccolò Matcovich, Marco Morana, Tatjana Motta, Valeria Patota, Pier Lorenzo Pisano, Fabio Pisano, Tobia Rossi, Martina Ruggeri / Industria Indipendente, Michele Ruol, Fabrizio Sinisi, Pablo Solari, Luca Tazzari, Francesco Toscani.

#ITALIANSTORIES è stato il risultato di un’armoniosa commistione di suggestioni e diversi elementi artistici che, interagendo tra loro, hanno offerto nuove prospettive sul territorio e hanno contribuito a creare un’ampia rappresentazione in costante evoluzione dell’Italia, un affresco emozionale e immaginifico del nostro paese.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

12 Settembre, 2023