Sempre presente nella memoria la Brigata Sassari ed i suoi caduti

Sono passati centocinque anni da quei terribili giorni del “Solstizio d’Estate”; lungo le sponde del Basso Piave e tutti i suoi piccoli e grandi affluenti, rossi di sangue dei caduti in battaglia, si combattè una delle più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale.

Continua la lettura

Data:
15 Giugno, 2023

Giugno 2023

Sono passati centocinque anni da quei terribili giorni del “Solstizio d’Estate”; lungo le sponde del Basso Piave e tutti i suoi piccoli e grandi affluenti, rossi di sangue dei caduti in battaglia, si combattè una delle più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale.

Dal 2008, anno in cui fu eretto il Monumento in ricordo di quei 138  “Ragazzi “in quel di Losson di Meolo, e la posa di cippi Commemorativi nei Comuni di Fossalta di Piave e di Croce di Musile di Piave, non vi è stato un solo anno in cui non si sia effettuata una Cerimonia di Commemorazione per ringraziare i Caduti di quella Guerra, ed in particolare i nostri corregionali, che hanno immolato la loro giovane vita per donarci altissimi valori di Libertà e Democrazia.

Con la fattiva collaborazione dei Comuni di Meolo, Musile di Piave e Fossalta di Piave, ogni anno a giugno ci ritroviamo per dire sempre “Grazie Ragazzi”; un grazie sentito e proveniente dal cuore.  Davanti a quel “Nuraghe” stilizzato, composto dalle pietre provenienti dai cento paesi della Sardegna, gli stessi paesi da cui arrivarono quei “ragazzi” che lì sono ricordati, e che in queste terre persero la loro giovane vita a difesa della Patria e della Libertà, ci ritroviamo puntualmente per onorarli e ricordarli come giustamente meritano. Quest’anno abbiamo voluto riportare le launeddas in questo lembo di terra veneziana. Sicuramente anche i “Ragazzi della Sassari” suonavano le launeddas, non tutti, ma sicuramente alcuni di loro, ed allora abbiamo pensato ad un piccolo omaggio per quei “Grandi Uomini”, far risuonare i dolce suono dello strumento che più simboleggia la terra Sarda. Oltre a questo piccolo omaggio, con i Comuni del Basso Piave, stiamo realizzando un progetto per valorizzare ancora di più questi nostri corregionali, ed il loro sacrificio; inizieremo dal Sotto Tenete Attilio DEFFENU, M.A. al V.M., poco conosciuto dai più, se non per qualche via a lui intitolata. Deffenu morì tra Fossalta di Piave e Croce di Musile di Piave, molto giovane; sicuramente, visto il personaggio, una grave perdita per la Sardegna e L’Italia. Sarà nostra cura riscoprire, e far conoscere meglio la figura di DEFFENU.

locandina Meolo 2023

 

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15 Giugno, 2023