Torna a Torino dal 10 al 12 maggio Isole migranti – Esili urbani, la principale rassegna dedicata alla cultura sarda e mediterranea organizzata nell’ambito del “Salone Internazionale del Libro di Torino Off”.

I temi affrontati in questa edizione – la terza – sono quelli dei diritti, della violenza di genere, delle contaminazioni mediterranee.
Storie mediterranee di esili, di opportunità, di mobilitazioni, di volontariato e di tradizioni.

Continua la lettura

Data:
08 Maggio, 2024

I temi affrontati in questa edizione – la terza – sono quelli dei diritti, della violenza di genere, delle contaminazioni mediterranee.

Storie mediterranee di esili, di opportunità, di mobilitazioni, di volontariato e di tradizioni.

 Tre giorni di presentazioni, laboratori, concerti e proiezioni a cura dell’Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”, Babelica APS e Mescla (Università degli Studi di Torino), in collaborazione con Arci, Fasi e diversi enti del Terzo settore, l’ateneo di Cagliari, scuole, comunità migranti e mondo dell’editoria.

Un lungo fine settimana di appuntamenti dislocati tra il Polo del ‘900, il circolo A. Gramsci e lo spazio di Volere La Luna con la presenza di decine tra artisti, autori e animatori sociali che vivacizzeranno la città sotto la Mole con dibattiti, concerti, presentazioni, proiezioni, esibizioni, laboratori e degustazioni.

Tantissimi i nomi del panorama isolano e nazionale che parteciperanno nelle giornate in programma questo fine settimana.

«La rassegna è nata nel 2022 per far rivivere con la cultura e la lettura quegli spazi di socialità feriti dalla pandemia. In questi anni è diventata un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e sociale isolano nella capitale del libro. L’instancabile dialogo tra università, associazioni ed autori è la principale caratteristica di questo lavoro corale che vive tutto l’anno e che permette con poche risorse di offrire un programma ricco di eventi, accessibile, inclusivo e gratuito» sottolinea l’ideatore della rassegna Francesco Pongiluppi, docente dell’Università di Torino e vice-presidente dell’Associazione Sardi in Torino A. Gramsci.

Si inizia venerdì al Polo del ‘900 all’interno della Fondazione Piemontese Antonio Gramsci con il volume sulla Turchia di Fulvio Bertucelli accompagnato dalla musica anatolica di Nihat Aksoy.

Si prosegue nella sede dei sardi di Torino in via Musiné con lo show cooking “L’arte dei culurgiones”, il concerto della cagliaritana Chiara Effe e la presentazione dell’ultimo libro dell’autrice Clara Murtas.

Il primo appuntamento di sabato è alle 17.30 con Giuseppe Seche dell’Università di Cagliari, autore di un libro sulla proiezione mediterranea della Sardegna nel Tardo Medioevo, che dialogherà con Enrico Laerte Corona.

Alle 18.30 Piergiorgio Pulixi presenterà il suo ultimo lavoro, edito da Rizzoli, in dialogo con Pasquale Ruju, direttore del Festival Dora Nera. A seguire cena di contaminazioni mediterranee tra Sardegna e Kurdistan in compagnia della poetessa Pasqualina Deriu prima del concerto “Parlami d’amore. Musica e poesie da Istanbul al Salento” con Francesco Partipilo (sassofono e percussioni), Massimiliano carrino (voce e chitarra) e Murat Cinar (voce narrante).

Domenica la rassegna ospiterà alle 11 Michele Rumiz, direttore di Slow Food Travel, che presenterà il suo libro-viaggio gastronomico sulla Turchia prima del laboratorio del formaggio a latte crudo curato da Rosario Decrù, tecnico caseario Parco della Alpi Cozie ed Emanuele Cardia, pastore ogliastrino trapiantato in Piemonte.

Alle 13 malloreddus alla campidanese, cannonau, musica e balli tradizionali sardi a cura del gruppo folk del sodalizio sardo-torinese.

Alle 16.30 la rassegna si sposta presso la sede di Volere La Luna in via Trivero 16 per la presentazione dell’ultimo libro di Pietro Pinna sulla presenza italiana in California in compagnia di Piera Genta di Onav Torino, l’organizzazione degli assaggiatori di vino che curerà una originale degustazione di vini californiani e della Nurra, quest’ultima rappresentata dalle Tenute Delogu. Dopo il tour sensoriale spazio alla musica e alla letteratura con il reading musicale “Ti tiro una foto” di Renzo Cugis e Lele Pittoni prima del concerto di Matteo Leone, un percorso tra blues e jazz narrato in tabarchino dall’artista di Calasetta.

Alle 20 cous-cous popolare in compagnia di Massimo Carlotto per la prima presentazione pubblica di “Trudy”, appena uscito per Einaudi.

Grande chiusura in tema di contaminazioni mediterranee con l’anteprima nazionale del web-documentario “Anda, Torra e Ghorba” insieme agli autori Rosi Giua, fotografa e documentarista, e Raffaele Cattedra, geografo dell’Università di Cagliari, un progetto che fa luce su una storia dimenticata: gli italiani, tra loro molti sardi, vissuti in Tunisia per tanti anni che tornano a casa quando il paese nordafricano conquista l’indipendenza negli anni Cinquanta. Dialogano con gli autori Nicola Melis dell’Università di Cagliari e Giuseppe Bonfratello del Centro di documentazione Labriola di Torino.

Isole migranti – Esili urbani, la più grande programmazione del Salone Off a cura di una associazione di promozione sociale torinese

Venerdì 10 maggio ore 18:00 | Polo del ‘900

Incontro con Fulvio Bertucelli autore di Il movimento socialista in Turchia (1969-1971). Ideologia e politica tra due colpi di stato, Roma, Aracne, 2023.
Musica di Nihat Aksoy, Voce Murat Cinar.
Introducono Francesco Pongiluppi [UniTo] e Nicola Melis [UniCa].

Venerdì 10 maggio ore 19:30 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Il cibo come strumento di cultura, occupazione, legalità ed emancipazione. Degustazione e show cooking L’arte dei culurgiones – la pasta ripiena ogliastrina a cura di Stefania Mighela e Immacolata Licheri.
Concerto acustico a cura di Chiara Effe.

Venerdì 10 maggio ore 21:30 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Incontro con Clara Murtas, autrice di La Grotta della Vipera. Dialoghi impossibili sul femminicidio, Cagliari, Abbà Edizioni, 2024 e Giulia Pizzolato, co-autrice di Lo Spazio Non-Solo Mamme: pratiche educative circolari oltre la vulnerabilità, Cagliari, Abbà Edizioni, 2024. Dialogano con le autrici Stefania Aoi [La Repubblica] e Sara Cariola [attivista].

Sabato 11 maggio ore 17:30 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Incontro con Giuseppe Seche, autore di Un mare di mercanti: Il Mediterraneo tra Sardegna e Corona d’Aragona nel tardo Medioevo, Roma, Viella, 2020.
Dialoga con l’autore Enrico Laerte Corona [Ass. Sardi Torino A. Gramsci].

Sabato 11 maggio ore 18:30 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Incontro con Piergiorgio Pulixi, autore di Per un’ora d’amore, Milano, Rizzoli, 2024. Dialoga con l’autore Pasquale Ruju [Direttore artistico Festival Dora Nera, scrittore e sceneggiatore Bonelli]. A cura di Festival Dora Nera.

Sabato 11 maggio ore 19:30 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Commenti poetici, filosofici e letterari in compagnia di Pasqualina Deriu, autrice di Incontri, Nemapress Edizioni, 2024.
Segue aperitivo con piatti dalla Sardegna e dal Kurdistan.

Sabato 11 maggio ore 21:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Concerto Parlami d’amore. Musica e poesie, da Istanbul al Salento, con Francesco Partipilo (sassofono e percussioni), Massimiliano Carrino (voce e chitarra) e Murat Cinar (voce narrante). Un viaggio da un bazar pieno di emozioni a una costa dal tramonto dorato, uno spettacolo che cerca di unire i cuori dei due paesi.

Domenica 12 maggio ore 11:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Incontro con Michele Rumiz [Slow Food Travel] autore di La grotta al centro del mondo, Torino, EDT, 2021. Un viaggio gastronomico che racconta la Turchia e i suoi recenti cambiamenti.
Dono di libri usati a cura di Les Petites Madeleines e Vivilibrôn Campidoglio.

Domenica 12 maggio ore 12:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Show cooking Le forme del latte.
Laboratorio del formaggio a latte crudo, occasione di confronto di buone pratiche di lavorazione del latte nelle due regioni Piemonte e Sardegna.
Con Emanuele Cardia [pastore sardo] e Rosario Decrù [tecnico caseario Parco delle Alpi Cozie].

Domenica 12 maggio ore 13:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Brunch letterario + concerto
Malloreddus alla campidanese, cannonau, musica e balli tradizionali sardi a cura del gruppo folk del sodalizio sardo-torinese.
Prenotazione obbligatoria.

Domenica 12 maggio ore 16:30 | Ass.ne Volere la Luna

Incontro con Pietro Pinna, autore di La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California 1850-1950, Roma, Viella, 2023.
Dialogano con l’autore Francesco Pongiluppi [UniTo] e Piera Genta [Corriere della Sera]. Segue degustazione vini californiani e sardi a cura di Onav Torino.

Domenica 12 maggio ore 17:30 | Ass.ne Volere la Luna

Incontro con Renzo Cugis e Lele Pittoni, autori di Miti e ulteriori leggende dell’altra Sardegna. Cartoline semiserie da un’isola bizzarra, Edizioni Abbà, Cagliari, 2023. Reading musicale Ti tiro una foto.

Domenica 12 maggio ore 18:45 | Ass.ne Volere la Luna

Concerto di Matteo Leone. Dalla Sardegna agli States, un percorso tra blues e jazz narrato in tabarchino, il dialetto di Calasetta, un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese.

Domenica 12 maggio ore 20:00 | Ass.ne Volere la Luna

Aperitivo letterario con Massimo Carlotto, autore di Trudy, Torino, Einaudi, 2024. Dialoga con l’autore Pasquale Ruju [direttore artistico Festival Dora Nera, scrittore e sceneggiatore Bonelli]. A cura di Festival Dora Nera. La presentazione è accompagnata da un cous-cous popolare.

Domenica 12 maggio ore 21:30 | Ass.ne Volere la Luna

Proiezione del web documentario “Anda, Torra e Ghorba, e incontro con gli autori Rosi Giua [fotografa e documentarista] e Raffaele Cattedra [geografo UniCa] per fare luce su una storia dimenticata: gli italiani, tra loro molti sardi, vissuti in Tunisia per tanti anni che tornano a casa quando la Tunisia conquista l’indipendenza alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Dialogano con gli autori: Nicola Melis [UniCa], Alessandro Monchietto [UniTo], Giuseppe Bonfratello [Centro Documentazione A. Labriola].

Il prologo della rassegna è avvenuto giovedì 9 maggio con la presentazione del libro ‘La Nostra Marcia’ – Giampaolo Cirronis Editore.

La storia delle donne e uomini protagonisti della Marcia per lo Sviluppo del Sulcis Iglesiente che partita da Teulada il 19 ottobre del 1992 arrivò a Roma l’8 dicembre dello stesso anno. Sono stati Franco Porcu, Roberto Puddu, Sandro Mantega e Peppino La Rosa protagonisti della marcia, a raccontare quei giorni.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

13 Maggio, 2024