Poesie

“Sos annos passant e niunu sindhe abizat”/ “Gli anni passano e nessuno se ne accorge”
“Sos annos passant e niunu sindhe abizat”/ “Gli anni passano e nessuno se ne accorge”

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

“Paghe” / Pace, nella poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe”
“Paghe” / Pace, nella poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe”

“Paghe”, Pace, è la poesia che Nicola Loi di Ortueri ha mandato a Su Nuraghe di Biella.

Scritta in lingua materna contemporanea, verrà inserita tra i testi del laboratorio linguistico transoceanico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, appuntamento mensile tra il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) e il Circolo Culturale Sardo di Biella, corredato da immagini e nomi sardi di fiori.

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

Gigi Riva “su mannu” / il grande”, ci ha lasciati
Gigi Riva “su mannu” / il grande”, ci ha lasciati

A “tronos de chelu” tuono del cielo, noto come, “rombo del tuono” dai più, è dedicata la poesia di Nicola Loi, A Gigi Riva “su mannu” / Tronos de chelu, reposa in paghe” – A Gigi Riva “il grande” / Tuono del cielo, riposa in pace”. 

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

Nei versi di Nicola Loi gli auguri di “Su Nuraghe” “pro s’annu nou”, per l’anno nuovo
Nei versi di Nicola Loi gli auguri di “Su Nuraghe” “pro s’annu nou”, per l’anno nuovo

Vengono affidati alle coppia di versi settenari ed endecasillabi di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) gli auguri per il nuovo anno del Circolo Culturale Sardo di Biella, formulando gli auspici affinché Totucantu su mundu siat serenu./Chi frimet su piantu,/Siat che suave cantu. (Tutto quanto il mondo sia sereno./Che fermi il pianto,/Sia come soave canto).

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

Da “Su Nuraghe” di Biella, “Umanidade/Umanità”, poesia di Nicola Loi contro le guerre
Da “Su Nuraghe” di Biella, “Umanidade/Umanità”, poesia di Nicola Loi contro le guerre

Quotidianamente si leva alta la voce di Nicola Loi di Ortueri con i versi in “Limba” sarda inviati a “Su Nuraghe” di Biella, impersonando nel presente l’antico ruolo del Vate.

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

A LA SPEZIA TORNANO I ZEPPARA
A LA SPEZIA TORNANO I ZEPPARA

“Per questa seconda edizione vogliamo bissare e superare il successo dello scorso anno – spiega Saverio Coghe il presidente del circolo – abbiamo infatti organizzato un programma molto ricco e variegato rendendolo attrattivo per diverse fasce di utenti”.

Circolo Grazia Deledda La Spezia emigrati sardi Gruppo Folk Gli Zeppara sardegna Sardi nel mondo

Orune: “POETAS E EMIGRADOS”
Orune: “POETAS E EMIGRADOS”

Il comune di Orune, da diversi anni promuove  una iniziativa che coinvolge i propri emigrati, facendone un momento di condivisione e di socialità.

circoli ACSIT di Firenze Circolo Amistade di Shanghai Circolo Peppino Mereu di Siena circolo Shardana di Perugia

Da “Su Nuraghe”, auguri con la poesia di Nicola Loi per “Sa festa de sos babbos/ La festa dei babbi”
Da “Su Nuraghe”, auguri con la poesia di Nicola Loi per “Sa festa de sos babbos/ La festa dei babbi”

Per la festa religiosa di San Giuseppe, divenuta la laica consumistica “Festa del papà” o del babbo, arriva al Circolo “Su Nuraghe” di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri. “Sa festa de sos babbos / La festa dei babbi” , composta da cinque quartine in versi endecasillabi, omaggia la figura paterna che, con l’altra “metà del cielo” completa e illumina l’armonia familiare. È dedicata a “Bois chi sezis lughe pro sa domo – Voi che siete luce per la casa”, scrive il Poeta, rendendo merito a quei padri che, anche per i figli, sono “bonu-amigu mai mere / buon amico mai padrone”.

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

Da “Su Nuraghe”, poesia di Nicola Loi dedicata “alle donne del mondo/a sas damas de su mundu”
Da “Su Nuraghe”, poesia di Nicola Loi dedicata “alle donne del mondo/a sas damas de su mundu”

Nella ricca produzione poetica di ispirazione contemporanea di Nicola Loi di Ortueri, questi i versi dedicati “A sas damas de su mundu / Alle donne del mondo”. Controcanto armonioso composto in occasione della «Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale».

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

“Sa die de sa Memoria/ Il giorno della Memoria”, per non dimenticare”
“Sa die de sa Memoria/ Il giorno della Memoria”, per non dimenticare”

Giunge da Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, la poesia per il Giorno della Memoria 2023. Scritta in “Limba sarda de oe”, in “Lingua sarda contemporanea”, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna. Nella traduzione di Grazia Saiu, la composizione verrà inserita nell’antologia di testi del laboratorio linguistico “Eja emmo sì, là dove […]

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella