Gennaio a Nuraghe Chervu – visite guidate gratuite all’Oasi delle Api di Biella

Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle Api, le pagine di Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ci accompagnano con scansione mensile, dedicate ed estese ad altri animali impollinatori. Strumento educativo rivolto alle nuove generazioni, offrono la possibilità di visite guidate gratuite a tutte le scuole che ne faranno richiesta (telefono […]

Continua la lettura

Data:
10 Gennaio, 2022

Nell’immagine, ape su fiore (foto di Lucio Bordignon)

Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle Api, le pagine di Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ci accompagnano con scansione mensile, dedicate ed estese ad altri animali impollinatori.

Strumento educativo rivolto alle nuove generazioni, offrono la possibilità di visite guidate gratuite a tutte le scuole che ne faranno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Sensibilità naturalistica in difesa del creato che guarda alle nuove generazioni attraverso la realizzazione del laboratorio didattico “Oasi delle Api – Casiddos di Nuraghe Chervu”: iniziativa condivisa dalla locale Comunità sarda, progettata in collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori, con il Club Soroptimist di Biella e con l’Associazione Pacefuturo di Pettinengo.

Gli impollinatori. Il 2021 è stato l’anno dedicato agli impollinatori. Ma chi sono? Sono animali che contribuiscono all’impollinazione del fiore. E cos’è l’impollinazione? È l’atto di introdurre il polline, prodotto dall’organo maschile, lo stame, all’interno del pistillo, l’organo femminile, così da renderlo fecondo e farlo produrre. Per questo servizio, gli insetti ricevono in cambio il nettare. Per raggiungerlo, entrano nel fiore e si caricano, senza saperlo, del polline, che porteranno di fiore in fiore. Compiono, in tal modo, quella che viene detta impollinazione incrociata, che porta lo scambio genetico tra piante diverse. Se la fecondazione avviene col polline della stessa pianta, viene detta autoimpollinazione. La prima, però, dà risultati decisamente migliori, perché provoca una produzione più copiosa, con semi più forti e competitivi. Quando l’impollinazione avviene grazie al vento, viene detta anemofila. In questo caso, le piante puntano sulla quantità di polline da disperdere nell’aria: una stessa pianta può produrre anche alcuni milioni di granuli pollinici.

Anche l’acqua può contribuire all’impollinazione. Quella più mirata ed efficace resta sempre quella animale, detta zoofila, praticata soprattutto dagli insetti, che sono i principali impollinatori nell’Emisfero Settentrionale. In quello Meridionale troviamo anche uccelli e mammiferi.

Lucio Bordignon

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10 Gennaio, 2022