Proiezione del documentario Flotando “All’assotziu di Barcelona”

Sabato 18 Dicembre proiezione del documentario “flotando” di Valentina Bifulco all’Assotziu de sos Sardos in Catalugna. Flotando è un documentario, realizzato in Nicaragua tra il 2017 e il 2019, che cerca di esplorare il fenomeno dei bambinie delle bambine di strada e le opportunità che hanno per ricostruirsi una vita.   I bambini e le […]

Continua la lettura

Data:
20 Dicembre, 2021

Sabato 18 Dicembre proiezione del documentario “flotando” di Valentina Bifulco all’Assotziu de sos Sardos in Catalugna.

Flotando è un documentario, realizzato in Nicaragua tra il 2017 e il 2019, che cerca di esplorare il fenomeno dei bambinie delle bambine di strada e le opportunità che hanno per ricostruirsi una vita.
 

I bambini e le bambine che vivono nelle strade del Mercado Oriental di Managua hanno storie simili, caratterizzate da una povertà estrema che spesso si traduce in abusi e violenza.

Le famiglie sono numerose, è comune che le donne abbiano figli da uomini diversi che non accettano i bambini e le bambine di chi li ha preceduti.
Le donne vivono in una condizione di estrema disuguaglianza, sono spesso anche loro vittime di abusi.
Per molti bambini e bambine la strada non è una scelta, ma è l’unica opzione possibile, che gli permette di sopravvivere in gruppo e sentirsi più forti.
In Nicaragua li chiamano “huelepega”, barcollano tra i vicoli di Managua con il loro vaso di colla in mano che inalano senza sosta: distorcono la realtà per creare l’illusione di un mondo migliore.
Nei loro occhi neri e vuoti puoi scorgere il loro terrificante vissuto, l’oblio della loro esistenza, e non puoi rimanere indifferente.
L’unico modo che avevo per aiutarli era diventare uno strumento di diffusione delle loro storie. Volevo che più gente possibile conoscesse la realtà dei bambini e le bambine di strada, e, magari, volesse aiutarli.
Così è nata l’idea di Flotando.
 

Valentina Bifulco

Laureata nel 2001 in Sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino con specializzazione in Comunicazione e mass media. Ha conseguito due master, il primo, nel 2003, in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica presso l’IFOS di Cagliari e il secondo, nel 2009, in Educazione alla Cittadinanza e ai Valori presso l’Universidad de Barcelona, specializzandosi in integrazione culturale.

Per l’associazione RAA (Roma Active Albania), uno dei tre membri fondatori di ERGO, ha contribuito alla realizzazione di progetti europei riguardanti l’integrazione della minoranza rom e sinti nel territorio europeo. Ha lavorato presso il FAGiC (Federación de asociación gitanas de Cataluya) collaborando alla realizzazione di congressi internazionali e nazionali.

Si occupa di mediazione interculturale, e supervisiona alla realizzazione di eventi culturali di carattere cinematografico e teatrale e, in qualità di docente, collabora con diverse realtà sarde. Come redattrice, collabora con testate giornalistiche e radio occupandosi di cultura ed ambiente.

Dal 2012 presidente dell’Associazione Entulas, che si occupa di mediazione culturale e formazione.

Dal 2016 è Giornalista Pubblicista regolarmente iscritta all’albo.

Dal 2017 sviluppa competenze nella produzione foto e video e nella comunicazione social. Ha coordinato per EjaTv la redazione del progetto Nois, il tg dei migranti, un telegiornale integralmente da stranieri che vivono a Cagliari.
Nel 2017 arriva in Nicaragua e inizia ad appoggiare il progetto Los Quinchos, e, con l’obbiettivo di aiutare i bambini e le bambine di strada, torna da loro ogni volta che può.
Nel 2019 avvia il progetto “Viajandos con Calma” un blog di viaggio e solidarietà alla scoperta di piccoli progetti che si occupano di infanzia a rischio.

Attualmente segue come ufficio stampa vari progetti di Legambiente e di altre realtà nel campo del sociale.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

20 Dicembre, 2021