Pubblicazioni

La Sardegna Regna a Payerne con Alghero come Protagonista: Comptoir Broyard 2023 con la partecipazione del Circolo Sardo “Nuraghe” di Losanna
Dopo 4 anni, il Comptoir Broyard fa il suo ritorno e quest’anno la Sardegna è l’ospite d’onore con la città di Alghero come protagonista.

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. “Anime Sperse un libro di Pina Ligas. Iacobelli Editore. Presentazione
Sabato 25 novembre in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE all’interno dell’evento: VIVILIBRON CAMPIDOGLIO – Distribuzione gratuita di libri recuperati, sarà presentato il libro di Pina Ligas “ Anime Sperse” – Iacobelli Editore

25/11/2023 ore 16:00 – VISIONI SARDE A LA SPEZIA
Con inizio alle ore 16 il Circolo mostrerà ai soci e ai nuovi amici della circoscrizione sette registi sardi che con diverse declinazioni linguistiche, stanno proponendo in Italia e all’estero voci e immagini non convenzionali della Sardegna: opere ben distinte per temi, linguaggio espressivo e intenti estetici ma tutte accomunate da un diretto legame con le realtà che connotano il territorio e l’identità isolana.
Circolo dei Sardi La Spezia Circolo Grazia Deledda La Spezia eventi culturali Sardi a La Spezia Sardi nel mondo Visioni Sarde

Relazione sulla conferenza del professore Fantini sulla lotta contro la malaria e l’invenzione del turismo in Sardegna
Relazione sulla conferenza del professore Fantini sulla lotta contro la malaria e l’invenzione del turismo in Sardegna

Presentazione del libro “Barsantropé” – La storia della banda di Is Mirrionis, di A. Deidda. La Zattera editore.
Appuntamento per martedì 21 novembre al Bar Pietro – Piola Sardo- Veneziana di via San Domenico 34 a Torino (prima sede dell’Associazione sardi Gramsci negli anni sessanta del secolo scorso) dove in collaborazione con “pre/tesTo Associazione culturale in piola” presentiamo il libro di Antonello Deidda, “Barsantropè”, che racconta l’epopea della banda di Is Mirrionis quartiere popolare di Cagliari. Con l’autore dialogherà Piero Marcialis.

Scomparsa Luigi Berlinguer, il cordoglio dal circolo Peppino Mereu di Siena
Dopo un lungo ricovero all’ospedale Le Scotte di Siena, è scomparso a 91 anni Luigi Berlinguer deputato, senatore, europarlamentare e per tre volte ministro. Nato a Sassari nel 1932 e cugino dello storico leader del Pci, Enrico Berlinguer, è stato deputato e senatore e ha fatto parte del governo Ciampi nel 1993 guidando il dicastero dell’Università e della ricerca scientifica.

Presentazione del libro di Gianni Caria “Sabbie”
Con questo romanzo Gianni Caria, dopo “La badante di Bucarest” (Robin 2012), affronta ancora una volta la riflessione sull’identità, sullo sradicamento sociale e psicologico delle persone che si trovano ad affrontare la vita in una situazione di tensione permanente tra il passato, rappresentato dal luogo di provenienza, e il presente vissuto nel luogo di arrivo, sentendosi spesso estranee in entrambi i contesti.

“Sa Sposa”, a Firenze una serata omaggio a Michela Murgia
Venerdì 15 settembre alle ore 20:30 l’ACSIT di Firenze propone al circolo Rigacci (in via Baracca 56) “Sa Sposa”, una serata omaggio a Michela Murgia.

A Firenze la presentazione del libro “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi
Mercoledì 20 settembre alle ore 17:30 l’ACSIT di Firenze propone, alla Biblioteca delle Olbate (via dell’Oriuolo 24), la presentazione del libro di Massimo Granchi “Se/Dici” nell’ambito della rassegna “Sardegna: un mare di libri” e dell’Estate Fiorentina 2023.

A Firenze Massimo Granchi presenta il suo libro “Se/Dici”
Giovedì 7 settembre alle ore 17:30 l’ACSIT di Firenze propone, alla Biblioteca delle Olbate (via dell’Oriuolo 24), la presentazione del libro di Massimo Granchi “Se/Dici” nell’ambito della rassegna “Sardegna: un mare di libri” e dell’Estae Fiorentina 2023.