Notizie

Lancio del progetto “2024 Anno delle Radici italiane nel mondo”
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Onorevole Antonio Tajani, il 16 settembre ha partecipato al lancio del progetto “2024 Anno delle Radici italiane nel mondo” presso il Comune di Sgurgola (FR). In questa occasione, al Vice Presidente è stata conferita la cittadinanza onoraria dal Sindaco Antonio Corsi.

Incontro tra l’Ambasciatrice d’Italia e la Governatrice del Michigan per Potenziare la Cooperazione Bilaterale
L’Ambasciatrice e la Governatrice hanno condiviso l’idea di promuovere la cultura italiana nello Stato del Michigan, che ospita università di eccellenza con dipartimenti di italianistica.

L’Unione Europea Introduce un Comitato di Esperti per le Emergenze Sanitarie
La Commissione Europea sta attualmente istituendo un nuovo gruppo di esperti al fine di fornire consulenza in occasione di gravi minacce per la salute pubblica di natura transfrontaliera.

Sardi nel mondo, l’assessore Lai incontra delegazione circolo Patagonia. Lai: “Promuovere la cultura e l’immagine della Sardegna in Argentina”
L’Assessore del Lavoro, Ada La, ha incontrato una delegazione del Circolo dei Sardi di Neuquen in Patagonia (Argentina), riconosciuto ufficialmente dalla Regione Sardegna lo scorso 21 dicembre 2022,
Assessorato al lavoro della Regione Sardegna CIRCOLO SARDO DI NEUQUEN E PATAGONIA ARGENTINA “Domus Sardinia”

Scopri il nostro Progetto Next Generation FASI
Next Generation FASI è un progetto del Coordinamento Giovani FASI, di supporto alla migrazione giovanile, finalizzato alla creazione di un network studentesco e professionale tra i giovani studenti e i lavoratori sardi nella penisola.
Assessorato al lavoro della Regione Sardegna Coordinamento Giovani FASI

Italia e Marocco unite nell’aiuto alle vittime del terremoto: Il Vicepresidente Tajani offre assistenza
Il Vice Presidente del Consiglio italiano e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani, ha contattato oggi il suo omologo marocchino, Nasser Bourita, per esprimere le condoglianze del governo italiano e della nazione al popolo marocchino in seguito al devastante terremoto che ha colpito il paese nella notte tra l’8 e il 9 settembre.

#ITALIANSTORIES ha presentato 24 voci emergenti
L’evento di presentazione di #ITALIANSTORIES ha avuto luogo venerdì 8 settembre alle ore 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi, e ha visto la partecipazione di Filippo La Rosa, Direttore Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Claudio Longhi, Direttore del Piccolo Teatro, e il collettivo lacasadargilla.

Nuovo Servizio “Passaportamico” del Consolato Generale d’Italia a Curitiba, Brasile
Curitiba, 1 settembre 2023 – Il Consolato Generale d’Italia a Curitiba, in Brasile, annuncia l’attivazione del suo nuovo servizio “Passaportamico”, disponibile ogni venerdì dalle 8.30 alle 12.30, a partire dal 1 settembre 2023.

L’Esperienza dei Genitori Emigrati: Uno Studio Approfondito
Negli ultimi anni, il fenomeno dell’emigrazione italiana ha attirato l’attenzione di studiosi, giornalisti e politici, ma uno degli aspetti più complessi e delicati di questa realtà è rimasto in gran parte inesplorato: cosa significa essere genitori emigrati o espatriati?

“Chie at tempus no ispetet tempus”/ “Chi ha tempo non aspetti tempo”
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina). Presentazione del proverbio: “Chi ha tempo non aspetti tempo”. Il tempo è un bene senza prezzo. Nessuno […]