Servizi

SIAL.school: L’Eccellenza dell’Istruzione Bilingue Italiano/Inglese nel Regno Unito
SIAL.school, fondata nel 2010, è la sola istituzione primaria bilingue italiana/inglese presente nel territorio del Regno Unito. Questa istituzione educativa gode del riconoscimento ufficiale da parte dei governi sia italiano che britannico e si è impegnata attivamente nell’offrire un’esperienza di apprendimento di prim’ordine sin dalla sua fondazione.

Nuovo Servizio “Passaportamico” del Consolato Generale d’Italia a Curitiba, Brasile
Curitiba, 1 settembre 2023 – Il Consolato Generale d’Italia a Curitiba, in Brasile, annuncia l’attivazione del suo nuovo servizio “Passaportamico”, disponibile ogni venerdì dalle 8.30 alle 12.30, a partire dal 1 settembre 2023.

Voto degli italiani all’estero: diritti e limitazioni
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE hanno il diritto di voto all’estero per le elezioni dei membri della Camera e del Senato, per i referendum abrogativi e costituzionali, e per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Tuttavia, il voto all’estero non è previsto per l’elezione dei Consigli regionali, comunali e provinciali, né per i referendum locali.

Next Generation FASI: Nuove Prospettive per i Giovani Studenti Sardi
Il progetto “Next Generation FASI” organizzato dal Coordinamento Giovani F.A.S.I. è un’iniziativa innovativa e ambiziosa che mira a supportare l’emigrazione giovanile sarda in Italia.

Tornare a vivere in Italia: burocrazia e agevolazioni fiscali
Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno deciso di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro, di studio o per vivere una nuova esperienza culturale. Tuttavia, non è raro che alcuni di loro decidano di tornare a vivere in Italia, magari per motivi familiari o semplicemente per godersi la propria terra d’origine. In questi casi, è importante avere una pianificazione accurata per affrontare le questioni burocratiche e le agevolazioni fiscali.

CGIE: il Comitato di Presidenza si riunisce con il sottosegretario Silli
Il Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) si è riunito il 11 luglio 2023 in modalità telematica. Alla riunione ha partecipato il sottosegretario di Stato con delega per gli italiani all’estero, Giorgio Silli. All’ordine del giorno erano tre grandi temi: Programmazione delle attività del CGIE per la seconda parte […]

Aggiornamenti a cura del cittadino: responsabilità e doveri per i residenti all’estero iscritti all’AIRE
Vivere all’estero può essere un’esperienza entusiasmante e arricchente, ma è importante ricordare che, come cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), abbiamo il dovere di mantenere aggiornate le nostre informazioni presso l’ufficio consolare. In particolare, due aspetti richiedono una particolare attenzione: le modifiche dello stato civile e le variazioni di indirizzo.

Convivenze di fatto: Diritti e procedure per i cittadini italiani residenti all’estero
La società moderna è caratterizzata da una varietà di forme familiari, inclusi i legami di convivenza di fatto. Anche i cittadini italiani residenti all’estero che desiderano dichiarare la propria convivenza di fatto con una persona dello stesso sesso o di sesso diverso, residente allo stesso indirizzo estero e iscritta nello stesso Comune AIRE, hanno il diritto di farlo. È quanto precisato dal Ministero dell’Interno italiano.

Impegno del MAIE per rendere semplice e veloce il rinnovo del passaporto
Il vicepresidente del MAIE (Movimento Associativo Italiani all’Estero), Vincenzo Odoguardi, ha espresso chiaramente il desiderio di rendere il processo di rinnovo del passaporto per gli italiani nel mondo semplice e veloce.

Aiuto dal consolato italiano: rimpatrio salme
uando si verifica il triste evento del decesso di un cittadino italiano all’estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari svolgono un ruolo importante nell’offrire assistenza e supporto nelle pratiche di rimpatrio delle salme. Queste pratiche comprendono la richiesta di autorizzazione al Comune italiano per la tumulazione della salma o delle ceneri.
Assessorato al lavoro della Regione Sardegna Consolato Italiano